Una newsletter è una sorta di bollettino che un’azienda, un’attività commerciale o un’associazione invia per email ai propri contatti per tenerli aggiornati su novità, iniziative, promozioni. L’elenco dei contatti rappresenta in sostanza la lista degli iscritti alla newsletter, ed è costituito da tutti coloro che hanno deciso di fornire alla società il proprio indirizzo di posta elettronica, spontaneamente o in seguito a richiesta.
Gli indirizzi email possono essere raccolti naturalmente in vari modi: di persona in caso di attività con luogo fisico – ad esempio un ristoratore potrà chiedere gli indirizzi dei clienti a fine cena – oppure sul web, proponendo l’iscrizione alla newsletter durante la procedura di acquisto all’interno di un sito di e-commerce o ancora attraverso un link esplicito sul proprio sito.
La newsletter si configura quindi come uno strumento di marketing a bassissimo costo, che ha la triplice funzione di fidelizzare i consumatori o gli utenti, tenere vivo il loro interesse nei nostri confronti e trasformare in clienti i visitatori occasionali del nostro sito o del nostro negozio in mattoni e vetro.
La newsletter è stata uno dei primi strumenti di marketing utilizzati su Internet ed ha vissuto un periodo buio negli anni in cui la quantità di spam che ricevevamo per email ha toccato il picco. Questo utile bollettino elettronico è però tornato negli ultimi anni a nuova vita, perché ormai lo spam si è ridotto, grazie ai filtri e ad al diffondersi di una cultura del web marketing più raffinata, e perché la navigazione via cellulare ha ridato smalto a tutti i contenuti ricevuti via email.
L’iscritto alla newsletter sarà fidelizzato e se anche non acquisterà beni e servizi appena finito di leggere, genererà comunque un passaparola positivo intorno alla nostra attività ed eventualmente comprerà qualcosa in futuro, quando ne sentirà il bisogno.
L’ E-commerce o commercio elettronico è l’insieme di transazioni generate dalla compravendita di beni e servizi realizzate su internet.
Comprare e vendere tramite internet è comodo, veloce, economico e semplice. Ecco perché i dati sulle vendite online sono in una fase di crescita esponenziale. Il sito e-commerce è diventato quindi un must per le aziende. Non si tratta più di utilizzare il web come vetrina, ma come negozio, per attirare clienti e per portarli ad acquistare. I vantaggi di uno store online sono molti:
Il web marketing è sostanzialmente un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere gli obiettivi di business di un’azienda, primo fra tutti la vendita dei propri prodotti e/o servizi. Tramite il web marketing, infatti, è possibile individuare su quali canali investire tempo e risorse, capire quali sono le campagne di comunicazione da intraprendere per trasformare i propri utenti in clienti fidelizzati, e tanto altro ancora.
Le Facebook Ads sono uno strumento a pagamento messo a disposizione da Facebook che ci permette di mostrare annunci circa prodotti o servizi a persone che per età, interessi, posizione geografica o eventi specifici rientrano nei nostri target di riferimento.
Attraverso le Facebook Ads possiamo promuovere:
Si possono creare, in buona sostanza, inserzioni pubblicitarie mirate e che compaiono nella bacheca di potenziali clienti, scelti in base a criteri molto specifici. Gli utenti che gestiscono delle pagine possono creare delle vere e proprie campagne pubblicitarie con i Facebook Ads, che vanno di fatto ad accompagnare (e in alcuni casi sostituire) gli spot realizzati per i canali di comunicazione più diffusi, quali TV e radio.